top of page

Il Regno degli Elfi

Giochi per rafforzare l'identità e la coscienza di sè



Sviluppare l’identità significa imparare a stare bene e a sentirsi  sicuri nell’affrontare nuove esperienze in un ambiente socialen allargato. Vuol dire imparare a conoscersi e a sentirsi riconosciuti come persona unica e irripetibile, ma vuol dire anche sperimentare diversi ruoli e diverse forme di identità: figlio, alunno, compagno, maschio o femmina, abitante di un territorio, appartenente a una comunità. Un'attività ludica indirizzata a rafforzare l'identità è quella della " Carta di identità".

Dopo aver dato ai bambini un foglio piegato e matite colorate o pennarelli,si chiede loro di disporsi in cerchio e di realizzare nella metà destra del foglio un autoritratto. Terminata la fase del disegno le educatrici aiutano i bambini a compilare la parte sinistra del foglio:nome,cognome,capelli,occhi e una serie di variabili quali colore preferito, cibo preferito, amichetto del cuore etc. Una volta che la carta d'identità é pronta si procede alla condivisione .

Compito delle educatrici consiste nel rimarcare le differenze e le somiglianze emerse.  “Tutti abbiamo una faccia e un corpo diversi dagli altri, ma in alcune cose siamo uguali, Paolo ad esempio ha i capelli scuri e gli occhi scuri, Lisa ha i capelli biondi e gli occhi azzurri; anche Luca ha i capelli biondi ma i suoi sono ricci e poi ha gli occhi verdi. Lucia ha la pelle chiarissima, mentre quella di Carlo è più scura. Allo stesso tempo abbiamo gusti uguali ma anche diversi, a Clara piace il gelato alla menta e a Giorgio quello alla fragola, a Simona non piacciono gli spinaci però le piacciono tanto le patatine fritte come a Susanna” e così via.

Questa attività nella sua semplicità vede i bambini coinvolti in modo attivo e creativo nel percorso di scoperta, un approccio partecipativo che, stimolando l'ascolto, insegna ai bambini anche il rispetto dello spazio dell'altro; l'obiettivo finale è quello di arrivare insieme alla conclusione che anche se siamo tutti diversi, abbiamo caratteristiche, gusti e proviamo delle emozioni che ci accomunano. 

 

Anche la " lettura condivisa" può essere utilissima per avviare un processo di conoscenza di sé,: fiabe e racconti che affrontano in modo chiaro e semplice le tematiche che si desiderano affrontare, con personaggi con i quali i bambini possono identificarsi e creare un legame, si possono rivelare ottimi strumenti. 

La conoscenza, quindi, diventa un elemento fondamentale per la crescita di ciascun bambino, il primario strumento per facilitare la formazione di una mentalità aperta, capace di cogliere somiglianze e differenze e di recepire quest'ultime non come elementi negativi, di disturbo, ma piuttosto come fonti di arricchimento reciproco e costante.


 

 

ilregnodeglielfi.com All rights reserved

bottom of page