
Il Regno degli Elfi

Attività motoria generale

Attraverso il corpo, i piccoli, ricevono e inviano messaggi, percepiscono il mondo esterno, passano progressivamente dalla dipendenza all'autonomia, esprimono i propri bisogni, le emozioni e i sentimenti.
L'attività motoria costituisce una componente essenziale per lo sviluppo infantile. Il movimento rappresenta quindi uno strumento di conoscenza, una particolare forma di comunicazione, una modalità per ricercare un adattamento attivo all'ambiente e svolge, per tale motivo, un ruolo primario nel processo educativo. A scuola tutto può essere considerato motricità, dai semplici movimenti mimati per le canzoncine, al gioco con le stoffe, alla manipolazione, all’ascolto di musica, ecc. L’importante è lasciare il bambino libero di esprimersi in ogni situazione.
L’attività motoria permette al bambino di conoscere gradualmente il proprio corpo sviluppando le capacità motorie (gattonare, camminare, correre, saltare, scendere, salire, arrampicarsi, stare in equilibrio, andare indietro ecc...). Nei momenti di attività strutturata, le educatrici propongono ai bambini dei percorsi motori utilizzando tappeti, cerchi, palline di diverse misure, ecc.
